Progetto clinica per malati di Alzheimer
Quando si parla di spazi dedicati ai malati di Alzheimer è importante garantire il massimo grado di libertà con il massimo grado di sicurezza. Più un ambiente è familiare, più semplice sarà il suo controllo da parte del paziente. A tal proposito il progetto della clinica per malati di Alzheimer prevede una hall di ingresso, piccole aree per la socializzazione, aree destinate al riposo in totale privacy e alle attività, ambienti per famiglie e assistenti, spazi aperti e coperti per passeggiare, accesso diretto tra nucleo principale e giardino.
Il giardino ha una grande importanza terapeutica per il malato di Alzheimer, in quanto la vita all’aperto consente una maggiore libertà e garantisce un certo grado di autonomia. Per questo il giardino interno della clinica è pensato in totale sicurezza del paziente ed è dotato di aree destinate alla cura dell’orto, che favoriscono il recupero dell’autostima del malato (ortoterapia). Il percorso ad anello all’interno del giardino prevede aree di sosta, aiuole con particolari specie vegetali atte a stimolare i sensi dei pazienti, piante dai colori e profumi attraenti per favorire l’orientamento e la stimolazione dei sensi, pavimentazione antiscivolo.
All’esterno una lunga rampa pedonale, sospesa e immersa nel verde, conduce davanti alla hall di ingresso della clinica; dalla parte opposta una strada arriva al parcheggio esterno a più livelli e all’ingresso principale.
LUOGO : Enna Bassa
ANNO : 2014